Cosa fare

ciclovia acquedotto pugliese

La Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese è un percorso cicloturistico di circa 500 km che segue il tracciato di due condotte storiche dell’acquedotto: il Canale Principale, da Caposele (AV) a Villa Castelli (BR) ed il Grande Sifone Leccese, che dal punto terminale del primo giunge fino a Santa Maria di Leuca (LE), dove l’infrastruttura è celebrata con una cascata monumentale realizzata nel 1939.
La Regione Puglia, attraverso Acquedotto Pugliese, azienda di cui detiene la totalità delle azioni, ha finanziato e realizzato un primo tratto di soli 15 km della Ciclovia in Valle d’Itria, tra Figazzano (località tra i Comuni di Locorotondo e Cisternino) e Ceglie Messapica (BR).

punto di partenza: C.da Figazzano, 47 – Cisternino (BR)

chiosco e sede: www.galvalleditria.it
Tracciato della Valle d’Itria

cantina semeraro

Un impegno consacrato ad esaltare nel miglior modo possibile le uve oltre, naturalmente, alla volontà di ottenere vini dalla forte ed intensa personalità. Ed infatti non è per caso che dalle Cantine Semeraro nascano  vini di qualità ad indicazione geografica tipica della Valle d’Itria, equilibrando con saggezza la struttura del Primitivo ed i profumi del Cabernet ai colori della Malvasia nera o ancora l’energia della Verdeca al candore del Bianco d’Alessano e alla raffinatezza del Fiano. Possibilità di prenotare vari percorsi di degustazione 

Via Brindisi, 97 – Casalini di Cisternino (BR)
348 2797370
www.cantinesemeraro.it
cantinesemeraro@gmail.com

cantina sociale upal

Quando il 27 Agosto 1956, ventidue produttori vinicoli si riunirono per costituire la Cantina Sociale di Cisternino, non pensavano certamente che stavano gettando le basi di un dinamico organismo che avrebbe inciso, così profondamente, nell’economia del nostro paese.
Dopo anni di esperienza e di duro lavoro la Cantina Sociale Upal ha approntato una sala degustazioni perfetta per l’accoglienza di gruppi che vogliono visitare l’ azienda e, attraverso le degustazioni dei vini e degli oli, assaporare anche la tradizione gastronomica della Valle d’Itria.

Via Fasano, 150 – Cisternino (BR)
080 444 8150
www.upalcisternino.it
upal.cisternino@tiscalinet.it

frantolio d’amico

Il Frantoio D’Amico racchiude la storia di una famiglia pugliese che ha trasformato l’amore verso la sua terra, i suoi ulivi, in un olio pregiato 100% Italiano. Un sapiente ulivo millenario accoglie tutti coloro che vogliono scoprire il meraviglioso mondo dell’olio Extra Vergine d’Oliva.  Vi racconteranno della raccolta delle olive, della spremitura e della trasformazione in olio attraverso i due diversi metodi di estrazione: tradizionale e moderno, Sistemi diversi per oli diversi: dai più delicati ai più intensi, dai classici agli aromatizzati… ben 21 tipi. Il viaggio nel mondo dell’olio si conclude con la sua degustazione in una delle tre sale a disposizione: i trulli, la lamia e l’antico frantoio. Una nuova esperienza vi aspetta…

C.da Tesoro , 25 – Cisternino (BR)
080 4444 671
www.ilfrantolio.com
info@ilfrantolio.it

frantolio semeraro

Nel rispetto di un’antica tradizione che si tramanda dal 1940, l’Oleificio Semeraro produce il suo olio extra vergine di oliva nel cuore della Murgia dei Trulli, al centro di un territorio dove la coltura dell’olivo ha origini in epoche remote e continua a produrre i suoi frutti con la stessa qualità di sempre. L’Oleificio è felice di dare il benvenuto a curiosi e appassionati della buona cucina mediterranea con una speciale degustazione del loro olio e altri prodotti tipici

Via Masseria Piccola, 35 – Casalini di Cisternino (BR)
080 444 8606
www.oleificiosemeraro.it
info@oleificiosemeraro.it

Giardini di pomona

Immersi in un paesaggio agrario di rara bellezza, si potranno esplorare le collezioni del Conservatorio Botanico, tra le quali spiccano quelle dedicate al melograno e al fico. All’interno del Conservatorio troverete uno shop di prodotti naturali e una struttura per l’ospitalità alberghiera. Possibilità di prenotare la visita guidata del Conservatorio e varie esperienze a contatto con la natura.

C.da Figazzano, 114 – Cisternino (BR)
080 4317 806 – 333 3670 653
www.igiardinidipomona.it
info@igiardinidipomona.it 

Translate »