
- Questo evento è passato.
Tramonto Letterario | Libro “Renzo Montagnani. Un uomo libero” a cura di Domenico Palattella
28 Luglio 2022 @ 6:00 pm - 8:00 pm
Gratuito
Nell’ambito degli spazi culturali a cura della Pro Loco di Cisternino, siamo lieti di invitarvi alla presentazione del libro a cura di Domenico Palattella, “Renzo Montagnani. Un uomo libero” – Antonio Dellisanti Editore.
Perché dedicare un saggio monografico corale, prima uscita di una Collana editoriale denominata “Cine-Suggestioni”, su un grande attore come RENZO MONTAGNANI?
Perché, oggi più che mai è necessario che non si disperda la memoria storica dei
grandi artisti del nostro passato e allora il caro Renzo Montagnani rappresenta un
caso davvero unico nella storia dello spettacolo italiano. Teatro, cinema, televisione…tutto ai massimi livelli, con la sua estrema poliedricità, la sua versatilità e la sua longevità professionale. Tutte queste caratteristiche pongono l’attore tra i più grandi e completi artisti italiani di sempre, perciò meritevole di essere ricordato e apprezzato anche dalle nuove generazioni. Dal punto di vista umano poi, Renzo era un uomo, amico, collega, che dava l’anima a chi aveva affianco. Tutte, e dico proprio tutte le interviste, numerosissime, contenute nell’appendice di questo libro,
realizzate a colleghi, amici ed artisti che hanno avuto modo di lavorare e collaborare con lui, vertono sulla sua grandissima umanità, sulla sua voglia di vivere, sulla sua professionalità e sugli ormai noti problemi familiari.
Perché, oggi più che mai è necessario che non si disperda la memoria storica dei
grandi artisti del nostro passato e allora il caro Renzo Montagnani rappresenta un
caso davvero unico nella storia dello spettacolo italiano. Teatro, cinema, televisione…tutto ai massimi livelli, con la sua estrema poliedricità, la sua versatilità e la sua longevità professionale. Tutte queste caratteristiche pongono l’attore tra i più grandi e completi artisti italiani di sempre, perciò meritevole di essere ricordato e apprezzato anche dalle nuove generazioni. Dal punto di vista umano poi, Renzo era un uomo, amico, collega, che dava l’anima a chi aveva affianco. Tutte, e dico proprio tutte le interviste, numerosissime, contenute nell’appendice di questo libro,
realizzate a colleghi, amici ed artisti che hanno avuto modo di lavorare e collaborare con lui, vertono sulla sua grandissima umanità, sulla sua voglia di vivere, sulla sua professionalità e sugli ormai noti problemi familiari.
Domenico Palattella nasce nel novembre del 1988. Saggista, Giornalista ODG-PUGLIA e Critico Cinematografico SNCCI, è esperto e docente di Storia del Cinema Italiano. Membro o presidente di giuria di alcuni importanti Festival nazionali e internazionali, come il TIFF di Salonicco, ha all’attivo numerose pubblicazioni.
E’ autore dei libri Arrivederci Rascel: vita e miracoli di un vero artista, Photocity Edizioni, 2014; L’Italia del Cinema dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie, curiosità, Dellisanti Editore, 2019; Una chiorma di amici- la generazione d’oro del cinema italiano, Kairòs Edizioni, 2020; Le donne del cinema italiano-cento anni (e più) di dive senza tempo, Dellisanti Editore, 2021; Renzo Montagnani, un uomo libero, Dellisanti Editore 2022. E’ anche co-autore del libro Il ventennio d’oro del cinema italiano- quattro lustri di illustri (Graus Edizioni, 2021), insieme ai colleghi Ciro Borrelli e Gianmarco Cilento.
Nell’ottobre del 2021 il suo libro L’Italia del Cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie curiosità, ha vinto il Primo Premio assoluto nella categoria “Saggistica Cinematografica” alla X edizione del prestigioso ITFF di Civitavecchia (International Tour Film Festival), superando la concorrenza di oltre 120 libri in gara e issandosi come miglior libro italiano di cinema, del 2021.
Nell’ottobre del 2021 il suo libro L’Italia del Cinema- dagli anni ’60 agli anni ’90, mito, storie curiosità, ha vinto il Primo Premio assoluto nella categoria “Saggistica Cinematografica” alla X edizione del prestigioso ITFF di Civitavecchia (International Tour Film Festival), superando la concorrenza di oltre 120 libri in gara e issandosi come miglior libro italiano di cinema, del 2021.